Top

17 giugno 2024

Pistacchi di Stigliano: le proprietà e i migliori abbinamenti in cucina

Scopri le nostre idee sfiziose per esaltare al meglio il sapore del pistacchio.

Pistacchi di Stigliano: le proprietà e i migliori abbinamenti in cucina

A proposito di pistacchi

Il pistacchio è un frutto secco dal tipico colore verde, racchiuso in un guscio rigido dall’aspetto legnoso; la pianta da cui nasce può arrivare a superare i dieci metri di altezza ed è originaria del medio Oriente. I principali paesi produttori di pistacchi sono l'Iran, la California e la Turchia; in Italia i pistacchi più famosi sono quelli siciliani di Bronte, che hanno acquisito il marchio D.O.P., e quelli di coltivazione più recente e poco conosciuti, di Stigliano, in provincia di Matera. Questi ultimi sono originari della Grecia e sono più grandi e dalla forma leggermente più tonda e meno allungata rispetto a quelli di Bronte.

In commercio si trovano al naturale, come quelli da noi selezionati, oppure salati e tostati.

 

Nutrienti e proprietà

I pistacchi contengono circa 500 calorie per 100 grammi, sono quindi molto energetici ma allo stesso tempo forniscono nutrienti indispensabili per la salute dell’organismo e dunque ottimi da aggiungere con discrezione alle varie preparazioni culinarie.

Tra i sali minerali contenuti nei pistacchi troviamo: calcio, fosforo, potassio, ferro, zinco, magnesio, manganese, fluoro e rame. Mentre tra le vitamine ricordiamo: la vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina C e la vitamina E.


Come abbinare al meglio i pistacchi


Piatti salati

Provali sulla ricotta o sui formaggi a pasta molle per renderli subito più intriganti, anche semplicemente spalmati sul pane.

Li hai mai provati con il pesce? Non perderti l’abbinamento con il salmone al forno: ricoprilo di pan grattato e granella di pistacchi per una crosta deliziosa! Inoltre, usali con gamberoni e gamberetti per preparare sfiziosi antipasti. Infine, scotta in padella i tranci di tonno e cospargili di granella di pistacchio per un effetto wow!

Per quanto riguarda i salumi, non è solo la mortadella a esaltare il gusto del pistacchio; provali con lo speck dolce, anche per preparare gustosi condimenti per la pasta!

E, a proposito di primi piatti, la granella di pistacchio andrà ad aggiungere gusto e croccantezza ad ogni piatto di pasta o risotto cremosi, realizzati con condimenti delicati come la ricotta, la certosa o lo stracchino.

Non dimenticare infine, che con i pistacchi si può realizzare un pesto squisito da aggiungere facilmente a tante preparazioni, basta solo un pizzico di fantasia.


Piatti dolci

È inutile dire che il gelato al pistacchio è un must tra le preparazioni dolci da realizzare con i pistacchi di Stigliano. Ma se vuoi idee più semplici, ti basterà aggiungerli allo yogurt, in particolare a quello greco, aggiungendo un po’ di miele per deliziare subito il palato, a partire dalla colazione!

Un'altra abbinata dolce, semplice e vincente, è con i frutti rossi, in particolare con le fragole e i lamponi.
Da provare anche con le arance e, per un mix esotico ed energetico, con i datteri.

Infine, inutile dire che i pistacchi sono sempre una valida idea da aggiungere a semplici biscotti di pasta frolla e ai classici ciambelloni.

Ecco dunque diversi suggerimenti per esaltare al meglio il caratteristico gusto dei pistacchi… e ora, via libera alla tua creatività!