23 giugno 2025
Scopri i profumi, i sapori e le storie dietro ai caffè monorigine: alla scoperta dell’autenticità in tazza.
Nel mondo del caffè, sempre più consumatori stanno scoprendo il piacere del caffè monorigine, una scelta spinta dalla ricerca di autenticità, qualità e trasparenza. Ma cosa si intende per caffè monorigine? E perché sceglierlo al posto delle classiche miscele?
Il termine monorigine si riferisce a un caffè che proviene da un'unica area geografica ben definita: può essere un paese, una regione o addirittura una singola piantagione. Questo approccio permette di esaltare le caratteristiche organolettiche proprie di un territorio, come avviene nel mondo del vino con le peculiarità di ogni terroir.
Al contrario, le miscele (blend) sono composte da caffè provenienti da varie zone, mescolati per ottenere un profilo aromatico equilibrato e costante nel tempo. Le miscele puntano all’armonia, mentre i monorigine celebrano l’identità.
Ogni origine racconta una storia diversa, e questi 4 paesi rappresentano tappe straordinarie per ogni appassionato.
L’Etiopia è considerata la patria del caffè arabica. Qui si trovano varietà selvatiche che non esistono altrove. I caffè etiopi, spesso lavorati con il metodo naturale (a secco), sprigionano profumi intensi e fruttati.
Caffè monorigine Etiopia Sidamo Habesha
Note aromatiche: agrumi, fiori e di frutta secca.
Il caffè peruviano cresce in altitudine, spesso oltre i 1.500 metri, in piccoli lotti curati da famiglie di coltivatori. Si tratta di un caffè biologico per vocazione, con una produzione attenta alla biodiversità.
Caffè monorigine Perù San Juan
Note aromatiche: cacao, agrumi e vaniglia.
Meno noto al grande pubblico, il caffè angolano sta vivendo una rinascita. Le piantagioni storiche producono arabiche e robusta di alta qualità.
Caffè monorigine Angola Vissolela
Note aromatiche: frutta secca, spezie e agrumi.
Il Brasile è noto per fornire una buona parte delle varietà di caffè utilizzate nelle miscele di tutto il mondo.
In alcune regioni, come quella del Cerrado Mineiro nello stato di Minas Gerais, viene prodotto caffè di alta
qualità, in particolare Arabica, utilizzando tecniche di agricoltura rigenerativa e sostenibile.
Caffè monorigine Brasile Santos Cerro Alto
Note aromatiche: frutta secca e cacao.
Non esiste una scelta giusta o sbagliata tra monorigine e miscela. Dipende tutto dal tuo palato e da cosa cerchi in una tazza di caffè:
Il caffè monorigine è una porta d’accesso alla cultura, alla geografia e alla biodiversità del mondo del caffè. È un invito a rallentare, degustare, e viaggiare con i sensi. Che tu scelga un Etiopia floreale o un Perù avvolgente, ogni tazza è un racconto da ascoltare.
Hai già scoperto il tuo monorigine preferito?
Scopri qui sotto le nostre proposte.